Lorenzo Grossio
Afferente temporaneo/a
- Dipartimento di Giurisprudenza
- SSD: IUS/14 - diritto dell'unione europea
- ORCID: orcid.org/0000-0002-2672-4299

Contatti
- n/d
- n/d
- lorenzo.grossio@unito.it
- https://unito.webex.com/meet/lorenzo.grossio
- Campus "Luigi Einaudi"
Lungo Dora Siena 100/A
10153 Torino (TO) - https://www.agda.unito.it/persone/lorenzo.grossio
- VCard contatti
- QRcode contatti
Presso
- Dipartimento di Giurisprudenza
- Corso di studio in Amministrazione e gestione digitale delle aziende
Curriculum vitae

Prodotti della ricerca selezionati
Articoli scientifici e note a sentenza in riviste di classe A (Area 12)
- (con M. Rosi) “The Ultimate (But Not the Only) Remedy for Securing Fundamental Rights in the EAW System? Some Reflections on Puig Gordi and D. L.”, in European Papers, Vol. 8, n. 2, 2023, pp. 547-559;
https://doi.org/10.15166/2499-8249/674
- “Still trust? Some reflections over the new EU-UK Arrest Warrant”, in European Journal of Crime, Criminal Law and Criminal Justice, Vol. 30, n. 1, 2022, pp. 19-40;
http://dx.doi.org/10.1163%2F15718174-bja10028
- (con S. Montaldo) “La riforma della disciplina di recepimento del mandato d’arresto europeo: il nuovo assetto dei limiti all’esecuzione della richiesta di consegna”, in Freedom, Security & Justice: European Legal Studies, 2021, n. 3, pp. 95-135;
http://www.fsjeurostudies.eu/files/FSJ.3.2021.6.MONTALDO.GROSSIO.pdf
- “Who is entitled to family benefits? Lights and shadows of the ECJ rulings in WS and VR”, in Maastricht Journal of European and Comparative Law, Vol. 28, n. 4, 2021, pp. 582–593;
https://doi.org/10.1177/1023263X211014682
- “La ridefinizione dei rapporti tra giudicato penale e giudizio civile alla luce del diritto dell’Unione europea”, in Eurojus, 2021, n. 4, pp. 231-247;
http://rivista.eurojus.it/la-ridefinizione-dei-rapporti-tra-giudicato-penale-e-giudizio-civile-alla-luce-del-diritto-dellunione-europea/
- “Legality, Double Criminality and Effectiveness in the European Arrest Warrant System: The Court of Justice in X”, in European Papers, Vol. 5, n. 1, 2020, pp. 460-467;
http://dx.doi.org/10.15166/2499-8249/361
- (con R. Nanda, G. Siragusa, L. Di Caro, G. Boella, M. Gerbaudo e F. Costamagna) “Unsupervised and supervised text similarity systems for automated identification of national implementing measures of European directives”, in Artificial Intelligence and Law, Vol. 27, n. 2, 2019, pp. 199-225;
http://dx.doi.org/10.1007/s10506-018-9236-y
Articoli e note a sentenza in riviste scientifiche (Area 12)
- (con V. Passalacqua) “Migrants’ equal access to social benefits under EU law: Fragmentation and exclusion during the Covid-19 crisis in Italy”, in Utrecht Law Review, Vol. 19, n. 3, 2023, pp. 57-72;
https://doi.org/10.36633/ulr.897
Contributi in opere collettanee
- “Da una fiducia reciproca essenziale al riconoscimento à la carte: nuove prospettive nell’ambito del mandato d’arresto UE-Regno Unito” in Quaderno AISDUE – Serie speciale: Atti del Convegno “Ambiente, digitale, economia: l’Unione europea verso il 2030”, Bari 3-4 novembre 2022 (Editoriale scientifica, 2023), pp. 313-340;
- “Le missioni e le operazioni militari dell’Unione europea”, in M. Vellano, A. Miglio (a cura di), Sicurezza e difesa comune dell’Unione europea (Wolters Kluwer, 2022), pp. 143-169;
- (con A. De Sio) “La missione di addestramento in Somalia (EUTM-S)”, in M. Vellano, A. Miglio (a cura di), Sicurezza e difesa comune dell’Unione europea (Wolters Kluwer, 2022), pp. 377-396;
- “The Extraterritorial Reach of EU Substantive Criminal Law: How EU Harmonisation Measures Stretch the Member States’ Criminal Jurisdiction”, in F. Casolari, M. Gatti (eds), The Application of EU Law Beyond Its Borders (T.M.C. Asser Press, 2022), pp. 37-55;
- (con R. Nanda, L. Humphreys e A. Kolawole John), “Multilingual Legal Information Retrieval System for Mapping Recitals and Normative Provisions”, in S. Villata, J. Harašta, Křemen (eds), Legal Knowledge and Information Systems (IOS Press, 2020), pp. 123-132;
http://dx.doi.org/10.3233/FAIA200856
Working Papers e altri contributi
- “Il rifinanziamento dello Strumento europeo per la pace: una ritrovata ambizione dell’Unione?”, in Commenti CSF, n. 263 del 23 maggio 2023,
https://www.csfederalismo.it/it/pubblicazioni/commenti/il-rifinanziamento-dello-strumento-europeo-per-la-pace-una-ritrovata-ambizione-dell-unione
- “Nuove sfide, stessi obiettivi? Il Consiglio europeo delinea le priorità strategiche dell’Unione per l’era post-Covid”, in OSORIN – Osservatorio sulle attività delle Organizzazioni internazionali e sovranazionali, universali e regionali, sui temi di interesse della politica estera italiana, Working paper n. 2-2020 (Editoriale scientifica, 2020), pp. 113-116;
- “Le nuove sfide della tecnologia 5G per la sicurezza cibernetica: l’approccio dell’Unione europea”, in OSORIN – Osservatorio sulle attività delle Organizzazioni internazionali e sovranazionali, universali e regionali, sui temi di interesse della politica estera italiana, Working paper n. 1-2020, 2020, pp. 62-65;
https://www.osorin.it/uploads/model_14/.files/3_item_2.pdf?v=1599659821
Insegnamenti
- DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA E INNOVAZIONE NELL'ERA DIGITALE (MAN0628)
Corso di studio in Amministrazione e gestione digitale delle aziende
Ricevimento studenti
Ricevimento su appuntamento da concordarsi via email (lorenzo.grossio@unito.it).