Vai al contenuto principale
Oggetto:

CYBER SECURITY

Oggetto:

CYBER SECURITY

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
MAN0630
Docente
Francesco Bergadano (Titolare dell'insegnamento)
Anno
2° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
A scelta dello studente
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
INF/01 - informatica
Erogazione
A distanza
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Scritto più orale facoltativo
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso intende proporre una panoramica tecnologica e organizzativa sul tema della Cybersecurity, con un approndimento su Identity & Access Management (IAM). Si seguirà un approccio guidato dallo standard ISO 27001, dove l'implementazione di un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni viene analizzato per processi e con l'obiettivo di un miglioramento continuo.

The course aims to offer a technological and organizational overview on the topic of Cybersecurity, with a focus on Identity & Access Management (IAM). It will follow an approach guided by the ISO 27001 standard, where the implementation of an information security management system is analyzed by processes and with the goal of continuous improvement.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Visione completa sui vari settori della Cybersecurity
Comprensione di come si possa impostare un progetto di Cybersecurity in una organizzazione
Capacità di reigere un piano implementativo pluriennale sulla Cybersecurity
Comprensione più approfondita e anche tecnologica sulle tematiche IAM


Per eventuali disturbi dell’apprendimento o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza
(https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo e in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).

Comprehensive view on the various areas of Cybersecurity Understanding of how to set up a Cybersecurity project in an organization Ability to reigure a multi-year implementation plan on Cybersecurity Deeper understanding and also technological understanding on IAM issues


For any learning disorders or disabilities, please refer to the support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) and reception arrangements
(https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) of the University and in particular the procedures required for exam support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).

Oggetto:

Programma

Introduzione alla Cybersecurity
Principali modalità di attacco e difesa delle reti e dei sistemi informativi
Diversi settori della cybersecurity e loro impatto sull'organizzazione
Identity & Access management (IAM): introduzione
Ciclo di vita dell'identità e stakeholders
Autenticazione utente e autorizzazione
Controllo di Accesso: DAC, MAC, RBAC
Protocolli di autenticazione e public key infrastructure
Directory, Identity Providers e Service Providers
IAM centralizzato e delegato: Oauth, OIDC e SAML
Cybersecurity e IAM nello standard ISO 27001

Introduction to Cybersecurity

Main modes of attack and defense of networks and information systems

Different areas of cybersecurity and their impact on the organization

Identity & Access management (IAM): introduction

Identity lifecycle and stakeholders

User authentication and authorization

Access control: DAC, MAC, RBAC

Authentication protocols and public keyinfrastructure

Directory, Identity Providers and Service Providers

Centralized and delegated IAM: Oauth, OIDC and SAML

Cybersecurity and IAM in the ISO 27001 standard

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni in remoto su piattaforma Moodle utilizzando video pillole e slide rese disponibili agli studenti, supporto con aule virtuali come per tutti gli altri corsi AGDA, disponibilità di tutor specifico per il corso

Remote lectures on Moodle platform using video pills and slides made available to students, support with virtual classrooms as for all other AGDA courses, availability of course-specific tutors

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto obbligatorio e orale opzionale. Lo scritto comprenderà sia domande aperte, sia domande a risposta multipla che copriranno gli argomenti svolti durante il corso. L'orale potrà richiedere approndimenti su quanto esaminato nello scritto, nonché ulteriori domande aperte

Mandatory written exam and optional oral. The written will include both open-ended and multiple-choice questions covering the topics covered in the course. The oral may require further study of what was examined in the written, as well as additional open-ended questions

Oggetto:

Attività di supporto

Durante l'insegnamento verranno svolte attività di tutorato (attraverso Forum e Aule Virtuali on-line) nelle quali gli studenti saranno invitati a porre quesiti su quanto non compreso durante le lezioni.

Tutto il materiale è disponibile alla pagina Moodle dedicata all'insegnamento.

During the course, tutoring activities (through on-line Forum and Virtual Rooms) will be carried out. Students are encouraged to pose questions on unclear topics delivered during the lessons.

The course material is available on the Moodle page of the course.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Altro
Titolo:  
slide fornite dal docente
Descrizione:  
slide fornite dal docente
URL:  
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 27/09/2024 15:10
Location: https://www.agda.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!